Innovazione
Il confronto delle prestazioni delle reti radiomobili è un campo sempre più attuale e interessante; i gestori italiani si sfidano a colpi di features e di innovazioni tecnologiche, supportati dai rispettivi vendor, per dare ai propri clienti una customer experience di alto livello su tutti i servizi fondamentali, anche in mobilità.
Dalla prima apparizione del 4G, fino ad arrivare al 4G+ ed ora ai vagiti del 5G, ancora non del tutto stand alone, si combatte a colpi di Speed test e qualità vocale; si confrontano le prestazioni sulle applicazioni OTT più diffuse, si fa a gara ad innestare sulle reti le principali novità tecnologiche.
Abbiamo la fortuna di essere tra i partner tecnici di questa competizione e questo spinge il nostro team ad approfondimenti e formazione costanti, a fare sempre uno step in più per essere preparati a supportare le fasi di testing che ci chiedono i nostri clienti.
Strumentazione
Lavoriamo su tutto il territorio nazionale e, grazie a strumentazione avanzate tipo Rohde&Schwarz, ed a tool di analisi di Business Intelligence (es. Tableau), abbiamo ultimamente realizzato alcuni test interessanti in ambito autostradale per un’analisi di benchmark sulla copertura delle gallerie sulle tecnologie GSM ed LTE.
Il test è stato effettuato in entrambe le direzioni di marcia, laddove presenti, e con una particolare attenzione anche ai tratti di strada (500 m) precedenti all’ingresso dei fornici.
Per quanto attiene alla tecnologia LTE, Il valore di riferimento che è stato utilizzato è il NB (narrow band)-RSRP rilevato attraverso l’utilizzo di apposito Scanner LTE sul Physical Broadcast Channel (PBCH), descritto nella immagine successiva.
Test
Il PBCH trasmette parametri essenziali per l’accesso iniziale alla cella, come la larghezza di banda del sistema di downlink, la struttura del canale Physical Hybrid ARQ Indicator e gli otto bit più significativi del System Frame Number.
L’utilizzo di questo tipo di misura Narrow band, su di un numero di sotto portanti limitato rispetto all’analogo Wide Band (1 MHz Vs 3 MHz), consente di ottenere un risultato che è indipendente dal carico di traffico della cella in questione e di mutuare il comportamento di un normale UE sincronizzato sulla cella Primary.
Le misure sono state effettuate sui vari layer LTE, andando ad identificare per ogni singola galleria, l’andamento del segnale sia sulla cella primary che sulle altre, come da immagine seguente.
La post analisi effettuata con il Tool Tableau ha fatto emergere la presenza o meno dei vari layer LTE (800/1800/2100/2600) e ha consentito di identificare le situazioni più critiche insieme a quelle in cui c’era la presenza di apparati di ripetizione o impianti dedicati alla copertura.